Parliamo di Cookie Law e la data è 3 giugno 2015, la legge entra in vigore in Italia si ma quale legge ??
Stiamo parlando della cookie law, non ci siamo trasformati in un blog di ricette, l’argomento stabilito nel provvedimento del Garante per la protezione dei dati personali dell’8 maggio 2014 sull’uso dei cookie nei siti web.
Come al solito in Italia arriviamo sempre dopo il resto dell’europa. La legge infatti nasce da un provvedimento comunitario (direttiva 2009/136/CE) utile ad arginare lo straripare dei cookie di proliferazione ma vediamo di partire dall’inizio per capire meglio di cosa si parla.
Cosa sono i cookie ?
Sono dei piccoli file, che vengono caricati all’interno dei computer quando si naviga su internet sulla quasi totalità dei siti web, utili per riconoscere l’utente anche in momento successivi come ad esempio accade quando visitate un social network senza dover digitare ogni volta la password, questa azione è possibile grazie ad un cookie presente nel vostro computer che “memorizza per voi” la password e la “suggerisce” appunto al browser (Internet Explorer, Firefox, Chrome, etc) permettendovi di entrare.
Dalle impostazioni del vostro computer potete bloccare completamente qualsiasi cookie, ma questo spesso vi creerebbe non pochi problemi con l’accesso ad alcuni siti che proprio grazie ai cookie vi offrono un’esperienza di navigazione personalizzata.
I cookie sono pericolosi ?
Secondo voi con un nome così dolci possono essere dei file malevoli ? Assolutamente no, praticamente tutti i siti web che visitate ne fanno uso in modo del tutto trasparente per voi, senza che nemmeno ve ne accorgiate, esistono diversi tipi di cookie vediamoli insieme.
Cookie tecnici: Sono quelli solitamente legati al sito web che state navigando, come ad esempio i cookie utili a memorizzare la password di accesso al sito, quelli che in un negozio online ci permettono di mantenere attivo il carrello mentre navighiamo alla ricerca di altri prodotti o ancora quelli statistici, cookie generati dai programmi di statistiche per i siti web utili ai proprietari dei siti web.
Cookie di profilazione: Sono invece quei cookie spesso utilizzati ad esempio per mostrarvi in alcuni siti web delle pubblicità a tema con i vostri interessi abituali.
Come vedete nulla di grave e di compromettente, alla fine i cookie da un certo punto di vista migliorano la nostra navigazione sul web, la legge afferma che mentre i cookie tecnici non sono soggetti ad un consenso e possono essere utilizzati senza problemi per i cookie di proliferazione la normativa europea richiede un consenso da parte dell’utente, ed ecco allora la Cookie Law.
La normativa italiana e la Cookie Law
Il Codice in materia di protezione dei dati personali (anche detto Codice della Privacy) prevede, all’articolo 122 comma 1, che:
“l’archiviazione delle informazioni nell’apparecchio terminale di un contraente o di un utente o l’accesso a informazioni già archiviate sono consentiti unicamente a condizione che il contraente o l’utente abbia espresso il proprio consenso dopo essere stato informato (…)”.
In pratica che l’uso dei cookie all’interno di un sito web, deve essere preventivamente accettato dall’utente, da qui la presenza sulla maggior parte di siti web di quel breve messaggio di testo che avvisa dell’uso dei cookie sul sito che si sta visitando.
A cui è possibile collegare anche una pagina contenente l’informativa estesa (cookie policy) che dovrà contenere:
Posso non adeguarmi alla normativa Cookie Law sul mio sito ?
Il mancato adeguamento alla normativa può portare a delle sanzioni molto pesanti, con multe a partire da 6.000 fino a 36.000 euro per chi non è in regola, per tanto perché non adeguarsi tutti ??